Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Picture
Sin dalle prime pagine il romanzo "La rupe del biancospino" trasmette un vivo desiderio di continuare a seguire le vicende di Camilla e Rocco, i due protagonisti, fino alle ultime righe dell'opera. Il coinvolgimento che ne consegue porta il lettore a rivivere eventi lontani nel tempo, e alla cui immediatezza contribuisce indubbiamente la personale capacità descrittiva dell'autrice che rende veramente piacevole e avvincente la lettura del romanzo. (Luisa Attanasio)
NOTE CRITICHE
... a cura di carmelo consoli
... A CURA DI DARIO MARELLI
... a cura di raffaele piazza
NOTE DEI LETTORI
cinzia angeli
carla sautto malfatto
CONCETTA RUSSO
Elisabetta freddi
DANILA OPPIO
roberto catalano
lida chinellato
marinella miconi
Azienda agricola d'alessandro
domenica santomaggio
ALCUNI LETTORI
Picture
GIUSEPPINA D'ANDREA - Complimenti Rita Iacomino ,magnifica storia fatta di teneri e audaci ricordi di una famiglia straordinaria, la tua cara nonna, una donna modello per tutte le donne e mamme,un libro adatto a tutte l’età, in alcuni momenti mi sembrava di sentire persino gli odori tanto era il trasporto dei racconti dei luoghi, mi sono promessa di venire a visitare questo magnifico paesino....un weekend sui passi di “La Rupe del Biancospino.
​Marzio Ungarelli 
​Gioia ho finito di leggerlo ma da domani sera me lo rileggo...bellissimo tante emozioni con nodo in gola..grazie rita 😘
Marzio Ungarelli
4 agosto alle ore 21:25
...tutto d’un fiato in pochi minuti ho letto 12 capitoli...con tocco leggero che e’il pregio ed il fascino della tua scrittura mi hai fatto ritrovare un grande amore con mix di emozioni da tempo dimenticate..ti voglio bene ❤️Consiglio tutti di LeggerTI

Cara Anna, (o Rita)
​(21 luglio 2018)

leggere il tuo libro tutto d'un fiato é stato come aprire uno scrigno o il vecchio cassetto nella polverosa soffitta. In esso si ritrovano persone, cose e sentimenti di un mondo antico ovattato dai commoventi ricordi del tuo passato, che è anche quello della generazione che ha vissuto gli stessi anni che brillantemente racconti. Non sono molto diversi i personaggi, la realtà quotidiana, le difficoltà ed i sacrifici delle famiglie che hanno vissuto la difficile lotta della sussistenza; tu riporti alla memoria le nostre origini di ragazzi all'affacciarsi alla vita, turbati ma temprati dalle vicende che tu fortifichi nel racconto. Richiamare nella mente il passato evoca sempre una emozione intensa e felice, tutta la vita era più genuina e gioiosa, anche se per te non sempre è stato così. Ma il ricordo della tua granitica ed energica nonna ti è stato di scolastica dignità, onestà e fierezza. (un amico d’infanzia)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.