Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
​NERO SCABRO SBRECCIATO – di Teresa Anna Rita De Salvatore
commento a cura di Rita Iacomino
Picture
Inizio dal titolo, attrattivo e intrigante, pieni di punti di domande che sicuramente invitano alla lettura.
 
“NERO SCABRO SBRECCIATO”
 
Cosa si nasconderà dentro queste parole così enigmatiche.
E non finisce qui: Autrice Teresa Anna Rita De Salvatore – abbreviato e  semplificato in “TARDeS”
 
Un’autrice che per caso ho conosciuto in fb e di questo devo proprio ringraziare questo social.
 
Fin dalle prime pagine, mi sono accorta che per comprendere e conoscere la TARDeS, avrei dovuto leggere anche fra le righe, perché era solo lì che avrei trovato la sintonia giusta per capire senza averla vista personalmente e non avere mai sentito la sua voce.
 
Le sue poesie diventano tali perché le ha dentro, le cerca affannosamente fin dallo stato embrionale, le fa diventare vive e di conseguenza  trasmette la sua emozione a chi legge.
Il tempo incerto diventa fermo e nuovo dopo avere assaporato i suoi testi.
Poesie dal contenuto crudo, forte, dove ci si spoglia.
​La TARDeS racconta la vita, quella vera, gli accadimenti, ma soprattutto parla del dolore accaduto e vissuto in questi difficili momenti del nostro tempo.
 
Trovo molto belle le sue poesie, perché hanno anche un fondo di dolcezza di un’anima che ha sicuramente sofferto e soffre.
 
Una raccolta che ha completato con racconti brevi, intensi e pieni di vissuti tra la realtà e fantasia reale.
 
Vorrei citare la splendida poesia che mi ha colpito maggiormente:: “STRANIERO”, in cui l’autrice descrive la solitudine dell’emigrante guardando la statua di Bruno Catalano, dove l’uomo con la valigia di cartone parte alla ricerca di un nuovo mondo.
Ma non siamo altro che tutti noi, che viaggiamo perennemente alla conquista di un nuovo mondo chiamato “amore e serenità”.
 
Questo libro merita di essere letto, perché ogni poesia è stupore per la vita.
 
Rita Iacomino
Powered by Create your own unique website with customizable templates.