Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • Il terzo... l'ultimo
    • L'amore addosso
    • Fotogrammi in blu - poemetto
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Ma Raja - prefazione
      • Anna Montella - Paese mio...
      • Nicolò Saran
      • Enrico Englaro
      • Omar Battiston
      • Falispe di Giuseppe Gilardino
      • Rincorro le ambulanze - Stefano Giudici
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
PASSO DOPO PASSO
 di Nicolò Saran


​Nota a cura di Rita Iacomino

 
Ho conosciuto Nicolò Saran per mezzo di un amico, Giampiero Giardinetti detto Doc, che trasmette da Radio FREEDOM e ospita sempre personaggi di grande interesse, cultura, arte. Lo ringrazio molto, sotto tutti i punti di  vista e in modo particolare per avermi coinvolta in alcune trasmissioni e per avermi messo in contatto con l’autore del libro a cui dedico una breve nota.
Picture
Non è stato semplice per me parlare di questa opera. Non è un romanzo dove  la fantasia viene in soccorso e riesce a smussare gli spigoli, edulcorando anche le storie meno facili. Questo libro è, a mio avviso, un “Diario di vita” che, fin dalla prima pagina, narra un vissuto reale che definire “difficile” è un eufemismo, perché si tratta di esperienze di vita  semplicemente e crudamente insostenibili.
 
In mezzo a tanta sofferenza questo breve “DIARIO” riesce, però, ad avere anche dei risvolti talmente belli da apparire quasi improbabili, ma io, che ho avuto la fortuna di leggerlo e parlare con l’autore, posso confermare l’emozione che ho letto fra le righe e soprattutto la positività di Nicolò.
 
L’autore, fin da piccolo, ha avuto problemi sia familiari che di salute, ma non ha mai voluto rinunciare allo sport, soprattutto non ha mai voluto rinunciare a vivere.
A 15 anni riceve in regalo una motocicletta, uno dei sogni più grandi della sua vita, un grande amore che, purtroppo, gli procurerà uno di quegli immensi dispiaceri impossibili da dimenticare.
 
Una caduta dalla moto gli causerà danni permanenti; appena adolescente subisce l’amputazione di una gamba e non solo, anche una frattura dell’omero oltre a fratture varie al viso e tanti altri problemi postumi collegati a quel brutto incidente.
 
Nicolò, nel suo libro, di tutto questo ne parla con leggerezza, come se fosse stato spettatore e non protagonista della tragedia.
Ma non è di questo che voglio parlare adesso, mi piacerebbe, invece, che “PASSO DOPO PASSO” venisse letto da tutti, soprattutto da chi nella vita ha avuto problemi, magari molto meno pesanti di quelli subiti da Nicolò.
Vorrei che questo piccolo volume riuscisse a trasmettere a tutti quella forza e la voglia di vivere che si legge in ogni pagina di questo meraviglioso diario di vita.
 
Da parte mia Nicolò, un immenso grazie per la dedica e per l’incoraggiamento che mi hai trasmesso in questo periodo un po’ difficile della mia esistenza.
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.