Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • Il terzo... l'ultimo
    • L'amore addosso
    • Fotogrammi in blu - poemetto
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Ma Raja - prefazione
      • Anna Montella - Paese mio...
      • Nicolò Saran
      • Enrico Englaro
      • Omar Battiston
      • Falispe di Giuseppe Gilardino
      • Rincorro le ambulanze - Stefano Giudici
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Picture
Recensione a cura di Rita Iacomino 
su Literary

Picture
RAFFAELE PIAZZA sul blog:
Poetrydream

 
Recensione alla raccolta poetica di Raffaele Piazza
“IN LIMINE ALLA ROSA”
a cura di Rita Iacomino

Avevo già letto e commentato altre opere del poeta Raffaele Piazza e mi era piaciuto molto la sua modalità di scrivere poesie.
Credo che anche in questa raccolta, lui abbia conservato questa sua modalità di emozionarsi e di trasmettere emozioni ai lettori. Raffaele non riesce a staccarsi del tutto dai suoi personaggi Alessia e Mirta e le riporta a tratti anche in quest’ultimo lavoro.
​Usa metafore, ma facilmente comprensibili e i suoi testi scorrono come favole, a volte narrate, altre invece come pensieri brevi e secchi, però in qualunque modo li esponga, colpisce il lettore, in quanto più che leggere poesie, si entra in una serie di poemetti consequenziali. Bellissimo questo passaggio:
“L’amore è anche quando ti attendo,
tra le mani la tua fotografia
o il prossimo dono per te
”
​
Un amore fatto di attesa, di un tempo da sospendere, un desiderio da condividere, un viaggio che sicuramente non si farà.
Da qui scaturisce il dolore e la ricerca dentro di se, per una vita fatta di colori, di felicità e di sogni tenuti sotto chiave, in attesa che si trasformino in realtà.
Voglio concludere con una frase che mi ha colpito molto:
“vedi terrazze altissime
e i panorami del cielo della vacanza
divenire strumenti della gioia
in musiche di vento,
vetrate di luce a illuminare
un tempo che non passi.

Picture
Raffaele Piazza : "Alessia e Mirta"
ed. Ibiskos -2019- € 12,00 
Poetry Dream
​

Recensione a cura di Rita Iacomino

La poesia di Raffaele Piazza è una poesia che suscita grandi emozioni per quello che si legge nei testi ma, soprattutto, per quello che si percepisce fra le righe. Nella raccolta l’autore parla di due donne con destini diversi, con una presenza forte e misteriosa in tutte le liriche e un’assonanza di colori che descrive le varie fasi dell’età e dei luoghi. Come in un poemetto la vita delle due figure femminili viene magistralmente descritta in una sequenzialità in crescendo. Nello scorrere dei testi l’Autore descrive minuziosamente l’adolescenza di Alessia, le prime pulsioni amorose e, soprattutto, l’incontro con Giovanni, l’uomo che le farà vivere in pieno la sua sessualità.
“ ALESSIA VOLA SULLE NUVOLE”
Per raggiungerlo, Alessia si sposta da una parte all’altra della terra e questo genera nella ragazza una grande attesa emotiva che la porta a sognare e che si spegne solo quando riesce finalmente a raggiungerlo e a fare l’amore con lui.
“ALESSIA VESTITA DI LUNA”
È la descrizione precisa e minuziosa di un periodo particolare degli incontri con il suo uomo. E non importano i luoghi in cui questi avvengono, il finale è sempre lo stesso:
Tra le foglie Alessia si congiunge.
In tutte le sue poesie, Raffaele Piazza lascia intuire che il pensiero di Alessia, concentrato sempre sull’amato, non l’abbandona mai.
Il nome di Mirta non appare molto nella silloge, ma è una presenza così forte per l’autore che la donna aleggia in ogni suo componimento. Ed è questo che riesce a comunicare al lettore, che Mirta ha avuto nella sua vita un ruolo di grande importanza.
È sicuramente una raccolta da leggere e rileggere perché sono sicura che, ogni volta, fra le parole si potranno ritrovare nuove emozioni che cattureranno la testa,ma sopratutto il cuore.

RITA IACOMINO

Powered by Create your own unique website with customizable templates.