Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
LA RUPE DEL BIANCOSPINO romanzo di Rita Iacomino
nota a cura della giornalista Concetta Russo (Vasto)


Sono le ultime parole del libro “La Rupe Del Biancospino” a darmi la chiave di lettura di un romanzo  che scorre veloce come un torrente in mare aperto.
  “Gilda e Antonio sparirono e non andarono più a prendere la loro bimba che rimase per sempre con i nonni “  Una frase tagliente come una lama, che stronca la vena romantica di cui è permeato il testo , chiudendo il sipario su una realtà che lascia poco spazio all’immaginazione ma che lo proietta  in una prospettiva molto più ampia.  Tutto quello che si legge d’un fiato fino alla fine, diventa quindi quasi un preambolo  per  raccogliere le forze e riuscire ad approdare alla verità. Ma è proprio qui, nel punto conclusivo di questa frase e dell’intero romanzo, che il piccolo torrente fa un balzo in avanti mescolando le sue acque al mare, una metafora della vita sempre presente nella scrittura di Rita Iacomino. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.