Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Picture
LA RUPE DEL BIANCOSPINO
di RITA IACOMINO


Recensione di Danila Oppio

Due giorni fa ho ricevuto il libro dell’autrice, che si è fatto attendere parecchio dalla data in cui l’avevo ordinato ed ero ansiosa di averlo tra le mani.
Ho detto a Rita che avrei portato il romanzo con me a Oslo e che lo avrei letto durante la mia permanenza in Norvegia. Ma la curiosità ha avuto il sopravvento. Ieri sera ho pensato di cominciare a leggere la splendida prefazione di Alessandro Quasimodo, e magari qualche pagina, giusto per apprezzare lo stile pulito e scorrevole della poetessa.
Non è andata così: il racconto mi ha talmente coinvolto, tanto è trascinante, che non avrei smesso fino a quando non avessi letto – se vi fosse stata – la parola fine.
Mi sono immersa nella realtà di San Vito Chietino, dove è nata e cresciuta l’autrice, quel luogo da lei tanto amato, e mi pareva di odorare il profumo della fioritura dei biancospini, quello del mare e del pane appena sfornato. Sentivo il frangersi delle onde sulla battigia, e quel clima familiare che in parte mi ha ricordato la mia infanzia. Ho ammirato la forza di volontà e il cuore generoso di nonna Camilla, centro vitale del romanzo. Di donne così volitive ce ne sono davvero poche. E alla fine, mi sono chiesta se la nipotina Anna non fosse la stessa Rita Iacomino, poiché nessuno potrebbe raccontare una storia così intensa, a volte drammatica, se non chi ne è stata protagonista, o molto vicino ai personaggi del racconto.
Un libro imperdibile che suscita forti emozioni. E mi sono addormentata con Camilla e Anna nel cuore.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.