Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Picture
Commento a Rita Iacomino, “La rupe del biancospino”(Di Felice Edizioni, 2018)
 a cura di Carla Sautto Malfatto

“La rupe del biancospino”(Di Felice Edizioni, 2018) di Rita Iacomino narra le vicende di Camilla e Rocco, incastonate in un piccolo paese abruzzese, tra il Gran Sasso e la Maiella da una parte e il mare Adriatico dall’altra, nel periodo che abbraccia le due grandi guerre. Non è romanzo di fantasia, come precisa l’Autrice più volte, e stupisce come Rita riesca, sulla base di memorie e informazioni, a ricucire episodi così dettagliati, dove non si nota l’aggiunta di tocchi di immaginazione (particolari che riguardano, p.es., la gestualità, i pensieri…) che rendono più umani e veritieri i personaggi (o, meglio, le persone) e le loro vicende. Una lettura fluida, quella proposta da Rita, e, come tante narrazioni di vita, ricca di normalità e straordinarietà, che rendono unica e irripetibile ogni esistenza. Con pacatezza, anche nelle situazioni più drammatiche, la penna di Rita è sempre quella che osserva e descrive “a tratti” e “dall’esterno”, delineando i personaggi attraverso episodi salienti e rappresentativi, astenendosi da giudizi, che lascia al lettore. Ne risulta una gradevole composizione a tempera, con sfumature e macchie di colore, talvolta più intense, e funzionali zone incolori – o meglio, che lasciano emergere il colore del foglio sottostante – per non appesantire l’esecuzione, saturare il ritmo narrativo scelto, e dare volume ai protagonisti attraverso “l’impressione”. Pregevoli le descrizioni paesaggistiche, che abbracciano le vicende, e la capacità di Rita di “far vedere”, “raffigurare”, persone, fatti, luoghi, catturando l’attenzione del lettore, estraniandolo dalla realtà: una transizione, dalle parole scritte alle immagini, che denota la valenza dei buoni scrittori. Emblematico il titolo del libro, che inconsciamente identifica la fermezza, la solidità, la fierezza e la selvatica asperità, ma al contempo, l’innata e prolifera generosità di Camilla, anch’ella “rupe”, anch’ella “biancospino”. Brusco – ma certo calcolato – il finale, una sorta di “sospensione”, che sembra rimandare ad un prosieguo in un nuovo volume.
​
 Denore, 25/12/2018
Carla Sautto Malfatto



Powered by Create your own unique website with customizable templates.