Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
​Antichi Sussurri di Rita Iacomino
Nota  a cura di Giuseppe Bucco

Cara Rita,
è arrivata dunque, inevitabile, la tua prima raccolta di racconti. Ma dopo il clangore e gli applausi, i rumori si attenuano e le voci affievoliscono, arriva la musica lieve: quella degli “ Antichi Sussurri”. Antichi ma non arcaici perché ricordano a te, a chi ha vissuto quelle emozioni e conosciuto i personaggi reali dei tuoi racconti,il tempo della nostra fanciullezza che la memoria aiuta a non dimenticare ed ammanta di carezzevoli ricordi. I tuoi “Sussurri” arrivano in punta di piedi ma anche con la prorompente ed inarrestabile forza di mai sopiti ricordi del vissuto, spesso amari, a volte imperniati di ironia, altre aggraziati da voli e pennellate di fantasia che tanto lontani dalla realtà non sono. Con umanità e coraggio ci racconti un mondo lontano fatto di valori semplici ma veri, la vita quotidiana di persone che nelle difficoltà hanno guardato fiduciose al futuro ed al ritmo delle stagioni. La resilienza, la solidarietà e la speranza erano le sole virtù ed i mezzi per andare avanti. Tu senza mene di presunzione ma con naturalezza mi ricordi quello che disse Robespierre: “se vogliamo essere felici, se vogliamo vivere fino alla vecchiaia e morire sereni dobbiamo richiamare alla mente il ricordo dei volti che si sono chinati su di noi”. Sono belli i ricordi, essi sono la nascita e la vita. In questo caleidoscopio di storie di variegata umanità ho rivisto un'aura veristica di Deleddiana memoria, spunti Kafkiani, tormentate e struggenti verità emozionali,situazioni simil boccaccesche, ironiche interpretazioni come nella ribotta dei personaggi bizzarri e picareschi che riportano al grande Eduardo.
Cara Rita complimenti ma ci stupisci solo in parte,
il rischio è che ci abitui troppo bene........
Con “antica”amicizia
          Giuseppe Bucco
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.