Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Recensione al libro “La cavalletta con i capelli da medusa”
a cura di Carlo Ferraris

LA CITTA’ PIANGENTE
L’Autrice ci trasporta e, soprattutto, trasporta se stessa, in un sogno che rappresenta una realtà che è una
grande antitesi, così come spesso è la vita reale: nella città piangente c’è unione, serenità , solidarietà ed
anche efficienza e ci si trova immersi in un mondo dove tutto è “normalmente” diverso e tollerato con
rispetto e cortesia. Bello il racconto, coinvolgente per la tematica fiabesca ricca di emozioni, di curiosità, di
aspettative, tutte umane!

LA CONTRADA DEL MELOGRANO
E’ la rappresentazione fiabesca di storie di vita molto frequenti: tutti noi abbiamo la nostra “coccinella” che
non ci abbandona, che è sempre a portata di mano. Col trascorrere del tempo memoria e sogno si fondono
e si confondono ma se la speranza non si spegne e la si cura con amore, il sogno spesso diventa una
sorprendente realtà.

LA CAVALLETTA CON I CAPELLI DI MEDUSA
L’Autrice è riuscita, con un magistrale gioco di specchi e con schemi pirandelliani, a creare la “favola nella
favola” e contemporaneamente ha trasformato l’uditore in narratore che ha rielaborato con creatività e
fantasia un racconto ascoltato, aggiungendo un tema mitico, esaltando il coraggio e l’altruismo del
protagonista.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.