Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Picture
Giulia ALBERICO scrittrice
Picture
PRESENTAZIONE DI GIULIA ALBERICO AL LIBRO OSTRICHE A MEZZOGIORNO
 
Questa terza prova di Rita Iacomino, testimonia un percorso di crescita e maturazione e temi già presenti nelle pubblicazioni precedenti.
Alessandro Quasimodo, nella introduzione alla silloge, coglie l’aspetto complesso del tema amoroso che attraversa, con accenni diversi, tutte le liriche di Iacomino in questo libro “Ostriche a mezzogiorno”.
Da sempre Eros e Pathos, amore e sofferenza, sono binomio ricorrente nella poesia della nostra tradizione letteraria.
Rita Iacomino raccoglie la sfida e, attingendo alle sue emozioni, al suo vissuto, ci dice che l’amore è fusione e solitudine, esaltazione e angoscia, gioia e paura.
Ma, a una lettura più attenta, pare che Rita canti l’amore per un assente. L’oggetto d’amore è tutto riassorbito dal desiderio di chi ama, è frutto di una allucinazione, di una tensione potente.
La presenza, nelle liriche, di un insistito campo semantico che rimanda al liquido (onde, mare, stagno, fiume, maree, acqua) fa pensare alla nostalgia per un amore perfetto, ancestrale, quello di una primitiva simbiosi con un seno materno.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.