Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • Fotogrammi in blu - poemetto
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
COMMENTI DEI LETTORI
Picture
Ho terminato la lettura di due libri di Rita Iacomino. Il libro di
narrativa “Fiocco Rosa” è stato per me una sorpresa. Dopo aver letto lo splendido libro “La rupe del Biancospino” che ha lasciato nel mio cuore un’infinita dolcezza, mi aspettavo un altro libro che nella sua stesura avesse caratteristiche simili. Mi sono subito ricreduta:Fiocco Rosa è un intreccio di ironia, metafisica, fantasia non fine a se stessa. I racconti contenuti nel libro sono, come tutti gli scritti diRita Iacomino, scorrevoli, immediati, ma attenzione, dietro una prima immagine c’è il senso profondo della vita, la difficoltà di essere, il dolore di certe scelte. Il libro termina con una lettera al suo amato nipote Edoardo, in essa c’è tutto l’essere nonna. I nonni sono genitori due volte. Tutto il libro è un messaggio di vita diretto a Edoardo che non potrà non essere orgoglioso per tutta la vita di questa splendida donna.
Il libro di poesie “Settanta e poi...” Adoro le poesie di Rita Iacomino, mi tengono compagnia nelle attese del treno di mattina, nei viaggi lunghi o nelle infinite soste che la vita ci riserva. Dentro ogni poesia c’è la vita, c’è la sofferenza di un’ esistenza non semplice, ma in nessuna poesia c’è lo sconforto, tutte hanno uno spiraglio di luce, la speranza nell’attesa, la gioia di piccoli gesti, lo stupore della bellezza della natura. Complimenti Rita Iacomino.

Mariagrazia Giuliani

Ciao Rita. Stamattina ho letto il tuo "FIOCCO ROSA" un libro piccolo ma genuino. Una lettura fluida e semplice tra fantasia e realtà. Molto profondo il ritratto di una fantastica nonna e una abile e valente artista.
​"perchè la nostalgia è un sentimento che alberga sempre nel cuore di ogni persona"

BEPPE IANNELLO

"Per un momento mi sono ritrovata in una trattoria con un diavolo e un angelo, poi in un corridoio tetro e trasformata in uccello. Leggere i tuoi racconti e poesie non è solo lettura è esserci dentro sentire quello che provi mentre scrivi.Grazie amica mia CONGRATULAZIONI un abbraccio.

​Augusta
​La mia amica Rita Iacomino mi ha inviato due libri che ha appena pubblicato. Letti entrambi in un fiato.
​Il primo “Fiocco Rosa “ è una raccolta di racconti dalla narrazione fluida e ricca di descrizioni così precise da immergere il lettore dentro la storia, facendogli vivere il tempo e i luoghi, anzi, fino al punto di desiderare di visitarli....


Antonietta Micali
Ecco "Fiocco Rosa", l'ultima opera di racconti di Rita Iacomino, dove già la profonda e competente prefazione di Carmelo Consoli, è un invito alla lettura.
I racconti sono molto gradevoli e coinvolgenti, la fantasia e la realtà si fondono e ci catturano in una lettura piacevolmente scorrevole, che ci porta a "vedere" mentalmente le scene di ogni racconto.
Con ammirazione, conosco tutte le opere di Poesia e Narrativa di Rita ed anche per "Fiocco Rosa" ne consiglio la lettura, perché Vi porterà un sorriso ed un soave "pensare" col cuore.
​
Floriana Dall’Ara
Powered by Create your own unique website with customizable templates.