Rita Iacomino
  • Home
  • biografia
  • opere
    • La rupe del biancospino - Nuova edizione
    • Sapore Infinito -poesie
    • Fiocco Rosa - Racconti
    • IL SEGRETO DI L.M - Poemetto
    • La cavalletta con i capelli da Medusa
    • Fritto Misto
    • La Rupe del Biancospino
    • Antichi Sussurri - narrativa
    • Ostriche a Mezzogiorno
    • ... e mi fingo poeta
    • Formato A4
    • elenco premi e note critiche acquisite
    • pubblicazioni
    • riconoscimenti
    • volumi di letteratura italiana in cui è riportata Rita Iacomino
    • alcuni lavori
  • note critiche
    • varie >
      • Filippo Favia sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Francesco D'Episcopo sulla scrittura di Rita Iacomino
      • Daniela Cecchini sulla scrittura di Rita Iacomino
      • L'itinerario poetico di Rita Iacomino a cura di Domenico Pisana
      • Il commento di Alessandro Benelle (11 anni)
    • poesie/racconti >
      • Bicchieri scompagnati (poesia)
      • Vento di tramontana/racconto
    • Recensioni ad altri autori >
      • Le fiabe di Anna Montella
      • Brina Maurer - Neraneve e i sette cani
      • Teresa Anna Rita De Salvatore
      • Raffaele Piazza
      • Antonietta Micali
      • Mariagrazia Giuliani
      • Anna Montella - Coccodrillo
      • Dario Marelli
      • Franco Casadei
      • Phyllis Margaret Dyason
      • Anna Montella
      • Lelia Ranalletta
      • nicoletta romanelli
    • Fritto misto
    • La Rupe del Biancospino (romanzo)
    • Antichi Sussurri
    • Ostriche a Mezzogiorno - commentii
    • "...e mi fingo poeta"
    • "Formato A4"
  • gallery
    • Attività Lions Club Rho
    • l'attività pro-loco
    • VIDEO >
      • video/interviste
      • video/eventi
      • video/poesie
  • Rassegna stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
Rita Iacomino, “Ostriche a mezzogiorno” (Ibiskos Editrice Risolo, 2016), poesie
 
Recensione di Carla Sautto Malfatto
​poetessa scrittrice pittrice
 
La prima impressione che la scrivente ha avuto leggendo “Ostriche a mezzogiorno” di Rita Iacomino, è stato un piacevole impatto di liriche mai ripetitive, pur vertendo su un unico argomento: l’Amore. Amore per una persona, Amore per la vita.
La poetica di Iacomino è precisa, efficace, limpida. È diretta – come lo è l’Autrice – ricca di dettagli colti e impressi in successione e di metafore di grande efficacia.
Ricorre spessissimo l’elemento “acqua”, come mare (specialmente), onda, oceano, stagno, pioggia, lacrima… ma vi si ravvisa pure il fuoco e l’aria, ognuno nelle sue forme derivate.
L’acqua è l’elemento puro che accompagna Iacomino intimamente e dalla nascita (il “suo mare”), cui si attribuiscono, nei suoi affini, le note e opposte simbologie di rinascita e distruzione, di rasserenamento e disperazione (e che, insieme all’aria, si concretizzano nel colore blu e azzurro). Ma è pur vero che, per quanto profondi possano essere e manifestarsi i moti d’animo riportati nelle liriche, si avverte comunque un riserbo insondabile ed inaccessibile, ben protetto e privato, oltre il quale l’Autrice non concede.
Intuitiva, istintiva, curiosa, di forte personalità e passionalità, stemperata da una intelligente e selettiva dolcezza verso altri – frutto della trasformazione della propria esperienza dolorosa – Rita è medico di se stessa. Trova nella poesia lo sfogo ideale – benefico e terapeutico – per le sue lacrime, frenate, prima di diventarne succube preda, da intime e incrollabili positività: raziocinio, fiducia e speranza, che la sostengono e la trascinano, sempre.
Sensuale, viva, la sua nostalgia e i suoi segreti restano racchiusi (in ostrica, bolla di sapone, sogno…) e divengono supporto – punto fermo, fondamenta – granitico ed indispensabile per il passo successivo. Una nicchia in cui trova spesso straziante rifugio – quando vi si abbandona nei momenti vissuti con se stessa – di cui accorda a noi tratti salienti, ma comunque ben cerniti e ponderati. È un mondo di vulcani, quello suo racchiuso, interno, che la brucia, e di cui lei stessa è fuoco e magma, (quindi predominanza del colore “rosso”), ma dalle cui ceneri sempre risorge, fenice, per un altro potente, ostinato, fiducioso, allettante volo.
 
Con affetto e stima,
 
Carla
 
10.04.2017

Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.